Connessi, soli
I giovani sono una categoria a rischio, sempre. Perché non possiedono le difese per sostenere gli urti della vita, sono inermi, devono farsi le ossa. Però, d’altra parte, contano su una serie di strumenti che aprono possibilità infinite e teoricamente
Non mentire, scrivi!
Si è conclusa in questi giorno la miniserie in tre puntate “Non mentire”. Realizzata con la regia di Gianluca Maria Tavarelli, con protagonisti Greta Scarano e Alessandro Preziosi, ha chiuso la sua breve esperienza di messa in onda con dei
Sdraiato a terra come i Doors, perdo la testa al Festivàl
L’avete visto? Vi è piaciuto? Chi doveva vincere? Siete stati colti da crisi isteriche all’annuncio dei tre artisti selezionati per il podio? Avete scoperto che Achille Lauro non è più soltanto un armatore? Allora avete visto Sanremo anche voi. Grande detonatore che manda per aria le
Ora, mai più o quando?
La settimana scorsa su Rai Uno è partita la seconda stagione di “Ora o mai più”: definito reboot di “Music Farm”, è una sorta di talent show per vecchie glorie in crisi di fama, supportate da colleghi più in auge
Troppa violenza in tv, signora mia
Ammazzamenti, sparatorie, rapine, abusi e atrocità. Quante serie televisive cavalcano questo trend, soprattutto quelle che seguono la tendenza di raccontare le storie di detenuti carcerari? È nota a tutti la notizia che “Orange is the new black” chiuderà con la settima
Cosa ci insegna il grande successo di Elena Ferrante
Si è conclusa questa settimana la tanto attesa serie tv tratta dal best seller “L’amica geniale” di Elena Ferrante, uscito per le edizioni e/o nel 2011 e seguito da altri tre romanzi: "Storia del nuovo cognome" (2012), "Storia di chi
Il Natale in 8 bellissimi nuovi spot
ll clima natalizio oggi si respira prima in televisione (e su internet) che per le strade o nelle nostre case e sulle pubblicità natalizie si giocano durissime partite tra i brand per conquistare l’attenzione, commuovere, divertire e, se possono permetterselo, anche
La televisione della sera
Esiste una fascia oraria in cui in televisione cambiano le regole. Dalla seconda serata in poi, è tradizione consolidata quella di assistere a esperimenti insoliti e inaspettati che talvolta stupiscono per contenuti, audacia, coraggio o anche solo semplicità. Di notte
Ma la televisione non la guardava più nessuno?
Succede un fatto strano, da sempre: la televisione non la guarda nessuno, non piace a nessuno, infastidisce e rende stupidi, come la pubblicità. Però poi tutti sanno più o meno cosa è andato in onda il giorno prima, ciascuno riesce
La colonna sonora che diventa genere
E qui, la situazione si fa affannosa. Come una calura estiva che non accenna a diminuire, come un picco di sole dopo pranzo senza ombrellone, la domanda picchia in testa e non prevede risposte negative: perché tutti voi conoscete Grey’s