La vita oltre lo schermo
Chiunque lavori nel digitale ha utilizzato almeno una volta WeTransfer, probabilmente il servizio di trasferimento file più conosciuto, efficiente, semplice da utilizzare e affidabile attualmente in circolazione. Essendo un brand "digitale" per eccellenza, ha destato stupore la sua nuova campagna video
Dalla nicchia alla massa il passo è green
C’erano una volta i brand di nicchia che avevano una produzione ridotta e parlavano a una minoranza di persone fedeli. A quei tempi la massa era ancora inconsapevole dell’imperativo green che stava per abbattersi su di lei e guadava con
People matter, parola di Annie Leibovitz
In pubblicità tutto deve essere bellissimo, perfetto, pulito, ordinato, luminoso e inattaccabile. Anche le pubblicità che puntano sulla naturalità spesso cadono nel tranello del desiderio di perfezione a tutti i costi, con un effetto ridicolo e ancor meno naturale delle
Stiamo tutti bene, o forse no
Provate a contare quante pubblicità ogni giorno ci parlano di benessere e salute, dai medicinali agli integratori, passando per i cibi light, bio, vegan ok, integrali, senza olio di palma, senza glutine, con aggiunta di vitamine, meno zucchero, meno grassi
La pubblicità ai tempi dello smartphone
Alzi la mano chi non si sente completamente perso e isolato dal mondo quando lascia il telefonino a casa (salvo poi godersi una giornata da “irraggiungibile”). Se ci si pensa, in pochi anni il nostro quotidiano è stato letteralmente rivoluzionato
Ciao Maschio, perché sei arrabbiato?
Il mondo della pubblicità è un buon termometro per misurare la temperatura alla società e negli ultimi anni è evidente quanto gli uomini abbiano cambiato ruolo. Negli spot, fatta eccezione per i profumi, dove sono ancora dei semidei senza peli
Per Natale regalatemi UNBOXING
Voglio guardare video unboxing. Voglio essere uno youtuber che fa unboxing. Voglio prendere gli stessi soldi di Ryan Toysreview. Ryan è un bambino di sette anni che viene sommerso di giocattoli e li usa. Ryan è un bambino che gioca ma, a differenza
Il Natale in 8 bellissimi nuovi spot
ll clima natalizio oggi si respira prima in televisione (e su internet) che per le strade o nelle nostre case e sulle pubblicità natalizie si giocano durissime partite tra i brand per conquistare l’attenzione, commuovere, divertire e, se possono permetterselo, anche
Non chiamatelo jingle
Qual è il valore della musica in pubblicità? Questa è la domanda intorno a cui abbiamo sviluppato domande e considerazioni per “Non chiamatemi jingle”, l’evento della Milano Music Week che Assolombarda ha dedicato alla sinergia tra comunicazione commerciale e industria musicale.
L’alba dei consumatori viventi
Quando nel 1968 George Romero uscì con il suo “La notte dei morti viventi”, non immaginava sicuramente che i suoi zombie avrebbero avuto un posto così importante nell’immaginario delle generazioni a venire. Romero non ha inventato la figura del non morto