L’alba dei consumatori viventi
Quando nel 1968 George Romero uscì con il suo “La notte dei morti viventi”, non immaginava sicuramente che i suoi zombie avrebbero avuto un posto così importante nell’immaginario delle generazioni a venire. Romero non ha inventato la figura del non morto
E adesso, odiami pure
Bullizzati, presi in giro, calunniati. La vergogna prende possesso, ci si rifugia nel silenzio, si tende a scomparire. Farsi vedere diventa un’onta, i curiosi all’angolo della strada commentano e parlottano. I modelli dei mass media e della tv restituiscono immagini
La televisione della sera
Esiste una fascia oraria in cui in televisione cambiano le regole. Dalla seconda serata in poi, è tradizione consolidata quella di assistere a esperimenti insoliti e inaspettati che talvolta stupiscono per contenuti, audacia, coraggio o anche solo semplicità. Di notte
Always look on the bright side of death!
Nessuno vuole parlare cose tristi, figuriamoci di morte (ne abbiamo già discusso qui) e la donazione d’organi, argomento connesso tanto alla vita quanto alla morte, è un altro argomento tabù. La percentuale di persone che dichiara di voler donare gli organi
Facciamo che Barbie era femminista?
Barbie è stata più volte accusata di rappresentare uno stereotipo femminile diseducativo: bella, formosa lunghi capelli biondi, occhi azzurri, vitino da vespa e i piedi deformati per poter indossare rigorosamente solo scarpe con il tacco. Lei è leggera, disimpegnata e
Love me Tinder
Come si può, in un’epoca come la nostra, non porre l’attenzione sul fenomeno delle applicazioni per incontri e “nuove amicizie”? Le modalità e le occasioni per conoscere e restare in contatto con le persone è molto cambiato da come se lo